LETŇANY OSPITERÀ IL PIÙ GRANDE SVILUPPO RESIDENZIALE DI PRAGA IN RISPOSTA ALLA CRISI ABITATIVA
Una trasformazione residenziale su larga scala è in arrivo a Praga, dove i leader cittadini hanno presentato i piani per costruire un nuovo vasto quartiere a Letňany, con il potenziale di realizzare fino a 50.000 appartamenti. Annunciato dalla vicesindaca Alexandra Udženija (ODS), il progetto rappresenta un pilastro centrale nella strategia della capitale per affrontare la crescente crisi abitativa. Con una domanda abitativa che supera di gran lunga l’offerta, il Comune intende assumere un ruolo guida—ruolo che, secondo le autorità, non può essere delegato agli sviluppatori privati.
Una crisi abitativa fuori controllo
La crisi abitativa di Praga ha raggiunto livelli critici. Secondo la Udženija, la città ha bisogno di costruire almeno 9.000 nuovi appartamenti ogni anno solo per soddisfare la domanda attuale. Tuttavia, i ritmi di costruzione restano molto lenti. L’approvazione di nuovi progetti abitativi è ostacolata da lungaggini burocratiche, e le autorità comunali dipendono ancora in larga misura dal via libera del governo nazionale per qualsiasi iniziativa di rilievo. Tutto ciò complica una risposta tempestiva alla situazione.
La strategia del Comune per accelerare i tempi
Il consigliere comunale alla casa, Adam Zábranský (Pirati), ha riconosciuto queste difficoltà ma ha assicurato che l’amministrazione sta lavorando per accelerare i tempi. Ha citato i negoziati in corso con lo Stato riguardo al sito di Letňany, dove si sta valutando un possibile trasferimento condizionato dei terreni. Questo accordo prevederebbe la cessione di terreni statali alla città, a condizione che una parte del nuovo patrimonio abitativo sia destinata ad affitti sociali e accessibili. Un passo importante per venire incontro alle esigenze dei cittadini a basso reddito, una fascia in crescita nella popolazione praghese.
Proprietà miste e sfide di coordinamento
Sebbene gran parte dei terreni individuati a Letňany siano di proprietà statale, importanti attori privati, tra cui i grandi proprietari PPF e Kaprain, controllano appezzamenti significativi. La coordinazione tra pubblico e privato rappresenta quindi una delle sfide principali del progetto. Senza un accordo chiaro tra città e Stato, e senza la collaborazione dei privati, lo sviluppo rischia di restare bloccato.
Una visione ispirata alla sostenibilità nordica
Il vicesindaco per lo sviluppo strategico e territoriale, Petr Hlaváček, fondatore anche della Prague Development Company (PDS), vede nel sito di Letňany un’opportunità unica per realizzare un modello di sviluppo urbano sostenibile. Ispirandosi ai progetti abitativi della Danimarca, Hlaváček ha delineato una visione basata sull’uso di materiali naturali, come legno e silicati, e su processi di costruzione efficienti, evitando il ritorno a tecniche prefabbricate superate.
Progetti su piccola scala già in corso
La PDS è già impegnata in progetti abitativi su scala minore in tutta la città. Nei prossimi dieci anni punta a costruire tra 6.000 e 8.000 nuovi appartamenti distribuiti su 60 diversi siti. Si tratta di interventi urbanistici integrati, che prevedono non solo abitazioni ma anche asili, scuole e strutture sanitarie, con l’obiettivo di creare quartieri funzionali e inclusivi.
Permessi già richiesti e nuove domande in arrivo
Lo sviluppo di questi progetti è già in corso. Nel 2024, la PDS ha presentato richieste di permesso di costruzione per 450 unità abitative, e prevede di avanzare altre 1.400 domande tra il 2025 e il 2026. Questi dati testimoniano la volontà dell’amministrazione di agire in tempi rapidi sfruttando le risorse municipali.
Un progetto che richiede fondi e alleanze internazionali
Tuttavia, l’ambizione e la portata del progetto Letňany vanno ben oltre le capacità di bilancio del Comune. Finanziarne le infrastrutture, gli alloggi e i servizi pubblici richiederà investimenti a lungo termine e partnership esterne. Secondo Hlaváček, una delle opzioni in valutazione è la collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che potrebbe offrire strumenti finanziari adeguati a un intervento di questa dimensione.
Letňany come simbolo di una nuova Praga
Se portato a termine con successo, Letňany potrebbe diventare un modello per lo sviluppo urbano del futuro a Praga: un’iniziativa sostenibile, inclusiva, guidata dal settore pubblico, capace di coniugare l’urgenza della crisi abitativa con la pianificazione a lungo termine e le esigenze delle comunità. La posta in gioco è alta, ma lo è anche il potenziale. Per una città alle prese con l’aumento dei prezzi, la carenza di alloggi e una popolazione in crescita, Letňany potrebbe non essere solo un nuovo quartiere, ma il simbolo di una nuova era per Praga.