CS EN

LA NUOVA ERA PER L’AEROPORTO DI PRAGA

4. 9. 2025

L’aeroporto di Praga si prepara a una delle trasformazioni più ambiziose della sua storia, un’espansione a lungo termine che va ben oltre l’infrastruttura aeronautica tradizionale. Il progetto “Airport City” non mira solo ad aumentare la capacità di piste e terminal, ma anche a ridefinire il ruolo dell’aeroporto all’interno del tessuto urbano della città. Utilizzando terreni recuperati e spazi circostanti, l’iniziativa creerà un distretto multifunzionale che integra elementi commerciali, residenziali, culturali ed educativi. I piani includono parchi pubblici, spazi culturali, passeggiate commerciali e impianti sportivi, con voci che contemplano persino la possibilità di un nuovo stadio nazionale di calcio. Sono previsti anche hotel, ospedali e un grande centro congressi, offrendo servizi non solo ai viaggiatori, ma anche ai residenti e alle aziende. L’idea guida è che gli aeroporti non siano più semplici punti di passaggio per voli, ma hub integrati in cui le persone possono vivere, lavorare, studiare e connettersi. Questo approccio lungimirante colloca Praga in linea con le tendenze globali dello sviluppo aeroportuale, dove i principali hub puntano a diventare ecosistemi urbani autosufficienti.

Lo stato dei lavori

Sebbene la visione a lungo termine sia ampia, alcuni interventi sono già in corso, segnando i primi segni tangibili del cambiamento. Nel marzo 2025 sono iniziati i lavori in Aviatická Street e vicino al Terminal 1, compresa la realizzazione di un nuovo corridoio sotterraneo di approvvigionamento a supporto delle future operazioni. Contemporaneamente, l’aeroporto ha avviato una importante ristrutturazione della pista principale, progetto che durerà oltre quattro mesi, con ulteriori interventi previsti fino al 2026. Queste attività iniziali fanno parte della strategia più ampia di modernizzazione che si svilupperà nel prossimo decennio. Tra il 2026 e il 2029 sono previsti nuovi parcheggi, comprese infrastrutture per veicoli elettrici e sistemi di monitoraggio digitale. L’espansione dei Terminal 1 e 2 dovrebbe iniziare tra il 2027 e il 2028, con completamento entro il 2033, consentendo un significativo aumento della capacità di gestione dei passeggeri. La fase più decisiva arriverà dopo il 2030, con la costruzione di una nuova pista parallela e la chiusura definitiva di quella secondaria, migliorando sicurezza ed efficienza e liberando ampi spazi per lo sviluppo futuro di Airport City.

Divieto di voli notturni e obiettivi di sostenibilità

Un elemento centrale dell’espansione sarà l’introduzione di un divieto rigoroso di voli notturni tra mezzanotte e le 5:30, misura pensata per rispondere alle preoccupazioni dei residenti circa l’inquinamento acustico e migliorare la qualità della vita nei quartieri sotto le attuali rotte di volo. La chiusura della pista secondaria contribuirà ulteriormente a ridurre i disagi, con i voli che saranno deviati sulla nuova pista parallela una volta completata. Oltre a diminuire il rumore, l’aeroporto integrerà misure di sostenibilità nelle proprie operazioni, dall’efficienza energetica degli edifici al miglioramento dei collegamenti con il trasporto pubblico. La strategia dimostra un impegno a bilanciare i benefici economici dell’espansione con la responsabilità ambientale e sociale. Ponendo al centro il benessere dei residenti e la crescita sostenibile, l’aeroporto di Praga punta a stabilire nuovi standard su come grandi progetti infrastrutturali possano coesistere con le comunità circostanti.

Terminal moderni e miglioramento dell’esperienza dei passeggeri

Accanto ai cambiamenti infrastrutturali, il comfort dei passeggeri rimane al centro della modernizzazione dell’aeroporto. Le future espansioni dei Terminal 1 e 2 includeranno nuovi moli per accogliere più aeromobili a medio e lungo raggio, oltre a spazi commerciali modernizzati che offriranno ai viaggiatori una gamma più ampia di servizi. Gli aggiornamenti tecnologici semplificheranno i processi di sicurezza e check-in, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza complessiva. L’installazione di macchine a raggi X CT di nuova generazione consentirà ai passeggeri di lasciare elettronica e liquidi nel bagaglio, eliminando potenzialmente il limite storico dei 100 millilitri. Nel frattempo, le strutture di self check-in sono in espansione, coprendo già 13 compagnie aeree e con ulteriori aggiunte previste nel prossimo futuro. Questi miglioramenti allineeranno Praga ai principali hub europei, garantendo che l’aeroporto rimanga competitivo e attraente sia per le compagnie aeree sia per i passeggeri in cerca di viaggi più fluidi.

Collegamenti di trasporto e il futuro hub urbano

Il progetto Airport City punta anche sull’accessibilità, riconoscendo che gli aeroporti moderni devono essere collegati senza soluzione di continuità alle città che servono. Un nuovo Skywalk sopra Aviatická Street offrirà ai passeggeri collegamenti sicuri e diretti tra terminal e parcheggi, mentre le future strutture di sosta accoglieranno veicoli elettrici e sistemi di monitoraggio avanzati. L’intervento più significativo per la connettività esterna sarà però la prevista linea ferroviaria diretta verso il centro di Praga. Prevista per il 2030, questa connessione ridurrà i tempi di percorrenza a soli 25 minuti e includerà una stazione sotterranea al Terminal 2, la prima del genere nella Repubblica Ceca. Contemporaneamente è in corso l’elettrificazione della linea autobus 119, che collega l’aeroporto alla rete metropolitana cittadina. Questi interventi costituiranno la spina dorsale dello sviluppo di Airport City, garantendo che il distretto funzioni come un vero hub urbano. Combinando infrastrutture aeronautiche con spazi culturali, aree verdi, impianti sportivi e centri aziendali, la trasformazione dell’aeroporto di Praga riflette una visione più ampia degli aeroporti come città dinamiche e multifunzionali del futuro.

Fonte: https://www.expats.cz/czech-news/article/prague-s-airport-city-may-bring-hospitals-residential-projects-and-a-new-football-stadium

Máchova 838/18, 120 00, Praga, Repubblica Ceca

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter