CS EN

RACCOLTA DIFFERENZIATA A PRAGA: GUIDA COMPLETA

9. 9. 2025

Praga, come molte capitali europee, sta progressivamente migliorando il proprio sistema di gestione dei rifiuti e di raccolta differenziata. Sebbene la Repubblica Ceca non sia ancora tra i Paesi ai primi posti in Europa per percentuali di riciclo, negli ultimi anni la città ha compiuto passi in avanti per rendere più semplice e capillare il conferimento corretto dei materiali. Per residenti, studenti e turisti conoscere le regole della raccolta a Praga è utile non solo per rispettare la normativa, ma anche per contribuire concretamente alla riduzione dei rifiuti indifferenziati e alla tutela dell’ambiente urbano.

 

I colori dei bidoni e cosa buttare in ciascuno

Il cuore della raccolta differenziata a Praga è il sistema dei cassonetti colorati, presenti praticamente in ogni quartiere. La legenda è semplice:

  • Blu → carta e cartone

  • Giallo → plastica e, dal settembre 2023, anche i contenitori in Tetra Pak

  • Verde e bianco → vetro (in passato separato per colore, oggi semplificato)

  • Marrone → rifiuti organici e vegetali (bio–waste)

  • Nero → rifiuti indifferenziati

La città ha digitalizzato il sistema, permettendo di individuare i cassonetti tramite app ufficiali come Moje Praha o mappe online disponibili sul sito del Comune. Questo rende il riciclo a Praga più semplice anche per chi si ferma solo temporaneamente.

Mappa sui colori e la posizione dei cestini e centri di raccolta: https://webgis.mepnet.cz/mapa/pasport-odpadoveho-hospodarstvi/?c=-738250.5%3A-1048079&z=1&lb=osmll&ly=odse%2Codst%2Chmc%2Chr%2Cad%2Cul&lyo=

Raccolta differenziata e indifferenziata

Particolare attenzione è riservata ai rifiuti organici: i bidoni marroni, richiedibili al comune, accolgono scarti di cucina (bucce, avanzi vegetali, fondi di caffè, gusci d’uovo) e sfalci da giardino, mentre sono vietati carne, ossa, oli e pannolini. Tuttavia, nel centro città per motivi di spazio e cattivi odori, l’organico continua ad essere conferito nell’indifferenziata. I cassonetti neri per l’indifferenziato, invece, non sono liberamente accessibili su strada: vengono assegnati ai singoli palazzi o condomini, che ne gestiscono la capienza e l’utilizzo. Qui finiscono tutti i rifiuti non riciclabili o contaminati, come materiali misti o sporchi. Ridurre l’uso dell’indifferenziato è uno degli obiettivi principali del Comune, che punta ad aumentare le percentuali di riciclo cittadine.

Tetra Pak e rifiuti speciali: cosa sapere

Un cambiamento importante è avvenuto nel settembre 2023, quando i contenitori in Tetra Pak sono stati definitivamente integrati nella raccolta della plastica. Questa semplificazione ha eliminato i bidoni separati, riducendo gli errori e migliorando la logistica.
Per i rifiuti speciali, la città dispone di diversi strumenti:

  • Sběrné dvory (centri di raccolta municipali) per ingombranti, mobili, grandi quantità di rifiuti riciclabili, oli esausti ed elettrodomestici.

  • Batterie e piccoli apparecchi elettronici: raccolti in supermercati, scuole e negozi di elettronica.

  • Tessili e vestiti usati: contenitori dedicati, generalmente bianchi.

  • Farmaci scaduti: conferibili esclusivamente nelle farmacie autorizzate.

  • Rifiuti pericolosi (vernici, solventi, lampadine): smaltiti in punti speciali segnalati dal Comune.
  • Oli e grassi: conferibili in bottiglie di plastica in alcuni centri di raccolta (colore viola sulla mappa)

 

Tassa rifiuti a Praga: chi paga e come funziona

Ogni residente a Praga deve contribuire al servizio di smaltimento attraverso la tassa rifiuti (poplatek za odpad). L’importo dipende dalla dimensione del contenitore assegnato allo stabile e dalla frequenza della raccolta. Generalmente il pagamento viene gestito dal proprietario di casa o dall’amministratore condominiale, mentre gli inquilini contribuiscono attraverso l’affitto o spese condominiali. La scadenza è fissata annualmente al 31 marzo, con possibilità di pagamento tramite bonifico, bollettino o sportelli municipali. Un incentivo aggiuntivo è che la raccolta dell’organico è gratuita, per favorire una maggiore adesione dei cittadini.

Informazioni utili per studenti e turisti

Anche chi non è residente può contribuire al corretto riciclo a Praga. Gli studenti internazionali che vivono in dormitori o appartamenti condivisi trovano sempre i bidoni colorati a disposizione e sono tenuti a rispettare le stesse regole dei residenti. I turisti, invece, possono utilizzare liberamente i cassonetti su strada: i contenitori colorati sono accessibili a tutti, mentre per i piccoli rifiuti indifferenziati restano disponibili anche i cestini urbani. In caso di dubbi, le app e i siti ufficiali del Comune offrono traduzioni in inglese e mappe per localizzare i punti di raccolta più vicini.

 In sintesi, la raccolta differenziata a Praga è un sistema ben strutturato che semplifica la vita dei cittadini e contribuisce alla sostenibilità ambientale. Conoscere i colori dei bidoni, le regole per i rifiuti speciali, la gestione del Tetra Pak e il funzionamento della tassa rifiuti è fondamentale per vivere in città rispettando l’ambiente, sia che si tratti di residenti, studenti o visitatori temporanei.

Máchova 838/18, 120 00, Praga, Repubblica Ceca

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter